Please select your country

STULZ worldwide

Trentino Digitale S.p.A.

  • Trentino Digitale S.p.A.

  • CyberHub Plant.OPT

  • ICT

  • Data Centre

  • Rigorosi requisiti di sicurezza e affidabilità

Un'infrastruttura critica trasformata in un modello di efficienza e sostenibilità.

La combinazione di un approccio analitico orientato alla gestione efficiente delle risorse e un’attenzione costante verso la sostenibilità ha permesso di raggiungere obiettivi ambiziosi, stabilendo un nuovo standard per la gestione dei sistemi di raffreddamento nei data center.
La continuità operativa è stata mantenuta senza interruzioni, il cliente ha rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità ambientale ottenendo risultati eccellenti in termini di riduzione dei costi di conduzione.

Il Cliente

Trentino Digitale S.p.A., società ICT in house, è il braccio operativo della provincia autonoma di Trento e degli enti locali del territorio per la trasformazione digitale del sistema Trentino.

La società gestisce le reti di telecomunicazione provinciali in fibra ottica e radio, comprese le reti per l’emergenza, i data center e l’evoluzione verso il cloud, oltre a realizzare e gestire software e applicazioni, anche innovativi, per la digitalizzazione del territorio trentino. Le attività di Trentino Digitale
includono anche la sicurezza informatica e il supporto alle strategie della provincia autonoma di Trento per la diffusione della banda ultra larga nel Trentino.

La Sfida
La nostra soluzione
Il Risultato

Si tratta del principale data center in gestione al cliente che è un solido punto di riferimento su cui poggia il sistema informativo elettronico del Trentino. La struttura è entrata in funzione nel 2015, è stata attentamente progettata per potersi sviluppare nel tempo sino a poter raggiungere una potenza IT di circa 300 kW con un modello di ridondanza 2N.
L’infrastruttura è costituita da diverse sale e locali tecnici caratterizzati da apparati e unità di raffreddamento dedicate articolate in:

  • 2 sale server con installate 8 unità InRow
  • 2 sale TLC con installate 2 unità perimetrali
  • 2 sale QE con installate 2 unità perimetrali
  • 2 sale UPS con installate 2 unità perimetrali

L’impianto completamente ridondato è di tipo idronico a portata variabile, la dissipazione del calore avviene attraverso drycooler super silenziati con ventilatori EC posti in copertura. Le unità di sala sono equipaggiate con un sistema di freecooling indiretto ad acqua con integrato un circuito ad espansione diretta condensato ad acqua dotato di compressori inverter.

Un data center è tradizionalmente caratterizzato da rigorosi requisiti di sicurezza e affidabilità. Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire che il data center possa operare senza interruzioni e proteggere i dati e le applicazioni ospitate.
Politiche rivolte ad ottenere una minore impronta ambientale e una riduzione dei costi operativi hanno sensibilizzato il cliente a cercare una soluzione innovativa che potesse raggiungere gli obiettivi di:

  • Sostenibilità ambientale (minimizzare le emissioni inquinanti)
  • Continuità di servizio (operazioni da attuare senza alcun fermo impianto)
  • Efficienza energetica (incremento dell’efficienza e riduzione sprechi)

Una delle principali sfide del progetto era assicurare una riduzione dell’impiego di energia elettrica a fronte di un sistema che già dava ottime prestazioni in termini di efficienza energetica, inoltre era tassativo evitare qualunque interferenza con la continuità operativa del data center.

Per raggiungere gli obiettivi del progetto si è scelto di introdurre CyberHub PlantOPT, una soluzione software che non si limita solo ad un monitoraggio delle condizioni operative ma ottimizza attivamente ogni componente presente nel sistema di condizionamento.

La prima fase è coincisa con un audit energetico e di processo necessario a mappare il profilo dei carichi dell’impianto e in che modo questi carichi venivano utilizzati. Successivamente è seguita l’applicazione di dedicate strategie di controllo finalizzate all’ottimizzazione dei processi di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia frigorifera. Ogni regolazione è stata seguita da un'accurata verifica dei risultati per accertarne l'efficacia.

Senza alcun fermo impianto e con una minima integrazione dell’installato, sono stati riprogettati in chiave di massima cooperazione tra le parti, gli algoritmi che gestivano la velocità dei ventilatori dei dry cooler, la modulazione della portata delle pompe e la gestione della priorità tra freecooling e compressori delle unità interne.

La sola introduzione del software CyberHub Plant.OPT ha permesso di ottimizzare attivamente ogni componente del sistema di raffreddamento, portando a un notevole aumento dell'efficienza con una conseguente significativa riduzione dei consumi energetici.
La soluzione ha dimostrato di essere altamente efficace, come evidenziato dai risultati ottenuti:

  • Riduzione emissioni CO2         45 ton
  • Risparmio energetico               75 MWh
  • Aumento efficienza                  32%
  • Tempo rientro investimento     6 mesi

L’implementazione di CyberHub Plant.OPT ha contribuito in modo concreto all’ottenimento e mantenimento di importanti certificazioni internazionali:

  • ISO14001 Sistema gestione ambientale
  • ISO50001 Sistema gestione energetica

CyberHub Plant.OPT ha accertato di come l'energia venga utilizzata attraverso un monitoraggio continuo, e come il processo di ottimizzazione costante migliori il funzionamento dell’impianto.
Parallelamente, l'analisi delle prestazioni consente di individuare eventuali criticità delle unità, permettendo di attuare interventi di verifica e controllo preventivi.
Questo metodo aumenta l'indice di disponibilità dell’impianto a garanzia della continuità del servizio.

Soluzioni personalizzate con STULZ

Siete alla ricerca di una soluzione personalizzata per il raffreddamento efficiente del vostro progetto?

I nostri esperti qualificati saranno lieti di supportarvi con un'analisi approfondita e una consulenza competente.

Contattaci