Please select your country

STULZ worldwide

Alta Velocità

  • L'infrastruttura ferroviaria ad alta velocità italiana

  • Tratta Milano-Venezia

  • STULZ WallAir

  • Controllo climatico per sistemi di comunicazione

  • Condizionatori monoblocco per esterni

  • Potenza frigorifera di 2500 W

Il Progetto

Il 2026 sarà l’anno in cui l’Italia ospiterà le Olimpiadi. In tale ambito, il potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti sarà cruciale soprattutto tra Lombardia e Veneto, aree direttamente interessate dai Giochi. Fra questi, la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Brescia - Verona - Padova che fa parte dell’asse Milano - Venezia. Tale linea riveste un’importanza strategica sia a livello nazionale che europeo, infatti, collegherà la Penisola iberica all’Europa orientale. L’intervento consentirà di incrementare l’offerta di trasporto alta velocità, regionale e merci lungo la direttrice orizzontale Milano – Venezia, garantendo una migliore separazione dei flussi di traffico, con un conseguente incremento della capacità e della regolarità del servizio, riduzione dei tempi di viaggio e aumento della frequenza dei treni. Tutto questo va abbinato a sistemi di comunicazione/segnalamento avanzato, sicuro e interoperabile e dove si parla di apparati di comunicazione, si parla di condizionamento.
Proprio per questo STULZ è stata interpellata per definire, offrire e fornire i monoblocco da esterno destinati alle tratte BS-VR, VR-VI.

La Sfida
La nostra soluzione
Il Risultato
Il nostro prodotto

Il progetto chiedeva monoblocco a zaino monofase con freecooling, ventilazione di emergenza a 48VDC, 600W di riscaldamento con le seguenti specialità prese direttamente dalla specifica:


Potenza frigorifera pari a 2500W con assorbimento < 1000W (condizioni nominali: T interna 30°C / U.R. interna 40% / T esterna 35°C) e una potenza assorbita totale massima di 1100 W nelle condizioni di funzionamento peggiori (40 °C esterni).
• Il funzionamento dell’impianto di condizionamento sarà gestito e regolato da un controllore PLC esterno.
Colore dedicato RAL7032 per garantire uniformità estetica con lo shelter.

 

Concentrandosi sull'aspetto termodinamico, è stato richiesto a STULZ di mantenere una temperatura costante e uniforme di 25°C all'interno di un container da 40” completamente riempito di batterie, eccetto per uno stretto corridoio centrale.

STULZ ha reagito alla richiesta rivisitando una macchina facente parte del proprio portafoglio prodotti cambiandone i motori al fine di rispettare i dati di resa e assorbimento. In particolare, è stato modificato il refrigerante, il compressore e il ventilatore condensatore in modo da efficientare al massimo la macchina. Per lo stesso motivo è stata mantenuta la mandata a dislocamento che favorisce la stratificazione dell’aria fredda a livello del pavimento permettendo l’aspirazione dell’aria ad una temperatura maggiore rispetto ad una macchina con mandata verso l’alto e conseguentemente, aumentare il numero di ore di funzionamento in freecooling.
Ma la sfida più grande è stato il quadro elettrico in quanto, in alternativa al sofisticato controllo elettronico, solitamente utilizzato nelle macchine STULZ, in questo caso si è dovuti “tornare al passato” con una soluzione elettromeccanica che possa essere interfacciata col PLC customizzato del cliente. La scheda madre è stata sostituita da relè, termostati e logiche di sicurezza per evitare il non corretto comando dei principali componenti.

L’affidabilità è garantita da un’ampia gamma di sensori: sull’aria di ritorno, sull’aria di mandata, sull’evaporatore, sulla temperatura esterna, sull’aspirazione e sulla mandata del compressore e un sensore dell’acqua a pavimento. Ogni sensore e ogni motore sono controllati e gestiti dalla scheda elettronica di controllo, sviluppata da STULZ, che, con la sua flessibilità, ha soddisfatto appieno i requisiti di logica operativa del progetto.
Per ottimizzare la configurazione dell’unità di condizionamento, STULZ ha partecipato alla fase di avviamento. È stata l’occasione per mettere a punto i parametri di controllo elettronico in base all’applicazione e per rafforzare il rapporto con il cliente.

Grazie alla propria flessibilità e capacità di customizzare, STULZ è riuscita in tempi rapidi a progettare, costruire e fornire una nuova unità molto speciale, soprattutto dal punto di vista elettrico. Infatti, per la prima volta è stato lasciato al cliente il controllo dei principali organi dell’unità mantenendo comunque un grado di sicurezza tale da rispettare i cicli minimi di accensione del compressore, le pressioni limite della macchina e gli step di accensione dei vari motori.
Grazie a questa capacità e volontà di mettersi in gioco, STULZ può vantare ordini per 100 WXD40HP200BZ00_1Y dei quali alcuni sono stati consegnati e altri saranno consegnati nei prossimi mesi in accordo col piano di realizzazione delle varie tratte dell’alta velocità Milano-Venezia.
Nel frattempo, la macchina sviluppata è stata proposta su altre tratte e nuovi ordini sono attesi a inizio 2025.

WallAir

Le unità STULZ WallAir sono climatizzatori di precisione compatti e resistenti alle intemperie che vengono montati all'esterno del container per il raffreddamento, consentendo così di sfruttare appieno lo spazio interno del container.

 

Alla pagina Prodotto