-
L'infrastruttura ferroviaria ad alta velocità italiana
-
Tratta Milano-Venezia
-
STULZ WallAir
-
Controllo climatico per sistemi di comunicazione
-
Condizionatori monoblocco per esterni
-
Potenza frigorifera di 2500 W
Il Progetto
Il 2026 sarà l’anno in cui l’Italia ospiterà le Olimpiadi. In tale ambito, il potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti sarà cruciale soprattutto tra Lombardia e Veneto, aree direttamente interessate dai Giochi. Fra questi, la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Brescia - Verona - Padova che fa parte dell’asse Milano - Venezia. Tale linea riveste un’importanza strategica sia a livello nazionale che europeo, infatti, collegherà la Penisola iberica all’Europa orientale. L’intervento consentirà di incrementare l’offerta di trasporto alta velocità, regionale e merci lungo la direttrice orizzontale Milano – Venezia, garantendo una migliore separazione dei flussi di traffico, con un conseguente incremento della capacità e della regolarità del servizio, riduzione dei tempi di viaggio e aumento della frequenza dei treni. Tutto questo va abbinato a sistemi di comunicazione/segnalamento avanzato, sicuro e interoperabile e dove si parla di apparati di comunicazione, si parla di condizionamento.
Proprio per questo STULZ è stata interpellata per definire, offrire e fornire i monoblocco da esterno destinati alle tratte BS-VR, VR-VI.




