Please select your country

STULZ worldwide

CyberCool Explorer WS

La soluzione ottimale per le applicazioni IT mission-critical

I refrigeratori CyberCool Explorer WS sono progettati specificamente per soddisfare le esigenze di raffreddamento dei data center. Queste unità sono ideali per un'ampia gamma di capacità di raffreddamento, da 280 a 1.860 kW. Le unità sono progettate per funzionare a temperature dell'acqua molto elevate, fino a +32 °C in ingresso e +25 °C in uscita. Per questo motivo il Free Cooling integrato può funzionare per la maggior parte dell'anno, garantendo un eccezionale risparmio energetico.

>

Panoramica prodotto

In sintesi Vataggi Caratteristiche Dati tecnici

Principali vantaggi

  • Progettato per la massima efficienza sia in condizioni di pieno carico che di carico parziale e conforme alla normativa ErP2021 - SEPR HT (UE) 2016/2281.
  • Flessibilità: ampia gamma di opzioni/accessori; diverse tipologie di condensatori (microcanali/tubo alettato)

Caratteristiche più rilevanti

  • Resistenza completa agli agenti atmosferici e alla corrosione, adatto per l'installazione all'esterno
  • Compressore a vite in configurazione stepless (WSA) o con convertitore di frequenza integrato (WSI)

Dati tecnici rilevanti

  • Capacità di raffreddamento (kW): 192 - 1,265
  • Refrigeranti: R1234ze (GWP: 573), R513A (GWP: 1,430)
  • Progettato per la massima efficienza sia in condizioni di pieno carico che di carico parziale e conforme alla normativa ErP2021 - SEPR HT (UE) 2016/2281.
  • Ridotto impatto ambientale: refrigeranti a basso GWP per minimizzare l'effetto serra
  • Flessibilità: ampia gamma di opzioni/accessori; diverse tipologie di condensatori (microcanali/tubo alettato)
  • Modularità: progettata come base per lo sviluppo di altre gamme di refrigeratori da 200 kW a 1.800 kW.
  • Prestazioni di free cooling potenziate
  • Ampliamento dei limiti operativi
  • Tecnologia VSD
  • Progettato in modo mirato per le temperature delle applicazioni IT
  • Resistenza completa agli agenti atmosferici e alla corrosione, adatto per l'installazione all'esterno
  • Compressore a vite in configurazione stepless (WSA) o con convertitore di frequenza integrato (WSI)
  • Circuito frigorifero ottimizzato con valvola di espansione elettronica ed economizzatore di sub-raffreddamento
  • Condensatori MCHE ad alta efficienza e con ridotta carica di refrigerante
  • Moduli idronici integrati
  • Ventilatori a velocità variabile
  WSA WSI
Potenza frigorifera totale (kW) 192 - 1,451 215 - 1,265
Dimensioni Larghezza (mm): 1,140 - 2,280
Profondità (mm): 4,330 - 13,330
Altezza (mm): 2,485 
Larghezza (mm): 1,140 - 2,280
Profondità (mm): 4,330 - 11,830
Altezza (mm): 2,485
Refrigeranti R513A (GWP: 1,430), R1234ze (GWP: 573) R1234ze (GWP: 573)

Vuoi più informazioni?

Scarica la nostra brochure!

Per favore seleziona Inglese Tedesco Italiano Scarica

Tutti i dettagli su CyberCool Explorer WS

Versione WSA e WSI

I refrigeratori CyberCool Explorer WS sono disponibili in versione standard (WSA) e con compressori a vite con inverter (WSI). Entrambe le versioni sono ottimizzate per refrigeranti ecologici a basso GWP (WSA: R513A e R1234ze, WSI: R1234ze).

Massima affidabilità operativa

Le unità CyberCool Explorer WS sono progettate per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Durante lo sviluppo e la progettazione, l'attenzione si è concentrata sulla massima affidabilità. Questo non solo garantisce l'assenza di problemi durante il trasporto su strada o in container, ma assicura anche un funzionamento affidabile per molti anni.

Il refrigeratore può essere adattato a diversi carichi termici tramite il circuito del refrigerante con compressori a vite con dispositivo di scorrimento in uscita. La continuità e l'affidabilità del raffreddamento sono fattori chiave, garantiti da una gamma completa di opzioni e caratteristiche che massimizzano i tempi di attività in caso di emergenza, come l'avvio rapido, l'interruttore di trasferimento automatico e il raffreddamento di emergenza. La collocazione dei componenti consente una facile manutenzione.

Efficienza Energetica

Le unità CyberCool Explorer WS sono progettate per garantire la massima efficienza sia in condizioni di pieno carico che di carico parziale e sono conformi alla normativa ErP2021 - SEPR HT (EU) 2016/2281.

Questo obiettivo viene raggiunto grazie a:

  • Aumento della superficie di scambio termico degli evaporatori e dei condensatori a microcanali
  • Scambiatori di calore con economizzatore
  • Tecnologia inverter su compressore, ventilatori EC e pompe VSD
  • Batterie di Free Cooling massimizzate, che utilizzano l'aria esterna come fonte primaria di raffreddamento, consentendo il funzionamento in puro Free Cooling anche intorno a +10 °C.

Ottimizzato per applicazioni IT

Con temperature massime dell'acqua di +32 °C in ingresso e +25 °C in uscita, l'unità offre un ottimo rapporto capacità/ingombro e un' elevata efficienza (EER), che si traducono in un miglioramento del CAPEX e dell'OPEX dell'unità.

Limiti operativi estesi

Grazie a versioni e accessori appositamente studiati, CyberCool Explorer WS può essere installato in tutto il mondo, sia in climi molto freddi che molto caldi.

WSA (R513A, R1234ze)

Con le unità WSA, il funzionamento a pieno carico è garantito da -20 °C a +48 °C di temperatura dell'aria esterna per le versioni standard e Free Cooling. È disponibile anche una versione Free Cooling adatta a funzionare fino a -40 °C.

WSI (R1234ze)

Con le unità WSI, il funzionamento a pieno carico è garantito da -20 °C a +45 °C di temperatura dell'aria esterna per le versioni standard e Free Cooling.

Adatto a qualsiasi applicazione critica

L'ampia gamma di configurazioni e le numerose opzioni disponibili rendono CyberCool Explorer WS la soluzione ideale per soddisfare le diverse esigenze delle infrastrutture critiche.

LN - Versione Low Noise
Per un funzionamento silenzioso senza compromettere le prestazioni. I compressori sono installati in una scatola metallica isolata acusticamente con gommapiuma fonoassorbente.


HT - Versione Alta Temperatura
L'efficienza energetica è un parametro chiave nei data center e si ottiene con sistemi di raffreddamento che operano ad alte temperature dell'acqua. La versione HT è progettata per raffreddare liquidi da +15 °C a +25 °C e include:

• evaporatore e valvole di espansione speciali

• le unità con refrigerante R513A sono dotate di compressori specifici ottimizzati per le condizioni di lavoro ad alta temperatura

LT - Versione Bassa Temperatura Ambiente
Adatta ai climi freddi, questa versione include di serie ventilatori EC brushless e un vano compressore isolato e riscaldato. Il sistema aggiuntivo di controllo della pressione di condensazione consente al refrigeratore di funzionare a temperature ambiente fino a -20°C.

La massima configurabilità gioca un ruolo cruciale nelle infrastrutture critiche di oggi, e in questo contesto l'ampia gamma di opzioni e accessori disponibili per le unità WSA e WSI consente di soddisfare una gamma estremamente diversificata di requisiti applicativi.

  • Quick Start: QUICK START è disponibile come opzione per tutte le unità CyberCool Explorer WS e garantisce il ripristino della capacità di raffreddamento richiesta in circa 105 secondi (WSA/WSF) o 157 secondi (WSI/WSJ) dopo il ripristino dell'alimentazione.
     
  • Automatic Transfer Switch (ATS): In caso di interruzione dell'alimentazione dalla linea principale, l'ATS passa automaticamente alla linea di backup, riducendo al minimo l'interruzione dell'alimentazione dell'unità. L'ATS controlla l'eventuale ripristino dell'alimentazione primaria per una ridondanza completa senza un singolo punto di guasto, come da raccomandazioni TIER.
     
  • Energy Meter: L'opzione Energy Meter consente di monitorare il consumo di elettricità dell'unità e di trasmettere i dati ai sistemi di misurazione dell'energia per controllare l'efficienza dei sistemi IT (PUE - Power Usage Effectiveness).
     
  • Ulteriori opzioni e accessori: CyberCool Explorer WS è disponibile con un'ampia gamma di opzioni e accessori, come soft starter, moduli idronici, flussostato elettronico, condensatori ad alette e tubi (Cu/Al), griglie anti-intrusione etc. Contattaci per saperne di più.

Unità a circuito singolo e doppio

A seconda del modello, le unità CyberCool Explorer WS sono dotate di uno o due circuiti di refrigerazione. Le unità a circuito singolo sono dotate di un evaporatore a piastre saldobrasate progettato per massimizzare il coefficiente di scambio termico con minime perdite di carico.

Le unità a doppio circuito sono dotate di un evaporatore a fascio tubiero a passaggio singolo a espansione secca.

Entrambi i modelli di evaporatore sono protetti contro il congelamento e dispongono di connessioni Victaulic® per una rapida installazione.

Free Cooling

Nei data center, dove la necessità di raffreddamento è costante durante tutto l'anno, la tecnologia Free Cooling offre il massimo potenziale di risparmio energetico, soprattutto nei climi freddi e temperati.

Sia le unità WSA che WSI sono dotate di Free Cooling e possono funzionare in ambienti fino a -20 °C (-40 °C disponibile come opzione) grazie a tre diverse modalità operative: Free Cooling, Mixed e Compressore (DX). La modalità operativa più adatta viene elezionata automaticamente dal controllore SEC.blue in base alle temperature dell'aria ambiente e dell'acqua di esercizio. La logica Sec.blue controlla le valvole dell'acqua per massimizzare lo scambio termico con l'ambiente.

Illustrazione a destra: Grafico delle ore di funzionamento annuali in diverse modalità
operative (Compressore (DX), Mixed mode, Free
Cooling):
• WSJ563 unità operativa 24H/365
• Capacità di raffreddamento nominale 1,646 kW
• Temperatura Acqua (in/out) 32 °C / 20 °C
• Temperatura Ambiente + 35 °C
• Località: Berlino

Modalità Compressore (DX)

Quando la temperatura ambiente è superiore alla temperatura di ingresso dell'acqua, il circuito di Free Cooling viene escluso. L'acqua viene completamente raffreddata dai compressori dei circuiti del refrigerante.

Mixed mode

Quando la temperatura ambiente scende al di sotto della temperatura dell'acqua in ingresso, l'acqua viene deviata attraverso gli scambiatori Free Cooling, che forniscono parte della capacità di raffreddamento richiesta. In questa fase, la potenza assorbita dai compressori viene ridotta.

Modalità Free Cooling

Quando la temperatura ambiente è inferiore di circa 10K rispetto alla temperatura di mandata, il circuito Free Cooling può fornire tutta la capacità di raffreddamento richiesta dall' utenza. I compressori sono spenti e sono attivi solo i ventilatori. In questo modo si riduce notevolmente il consumo energetico e si minimizzano i costi di gestione.

Versioni Full Inverter

Le unità WSI con compressori a vite azionati da inverter sono disponibili con e senza Free Cooling. Le unità combinano i vantaggi della tecnologia inverter con i benefici del refrigerante ecologico HFO R1234ze.

L'uso della tecnologia inverter per compressori, ventilatori e pompe massimizza l'efficienza energetica di queste unità. I compressori a vite con inverter migliorano l'efficienza soprattutto ai carichi parziali e nel funzionamento in modalità mista, consentendo un significativo risparmio energetico annuale fino al 15% rispetto alle soluzioni tradizionali.

 

Inverter screw compressors

Questi compressori semiermetici a vite sono dotati di un convertitore di frequenza integrato che regola la capacità di raffreddamento di ciascun compressore dal 25% al 100%. Nelle unità a doppio circuito il passo minimo di regolazione totale è del 12,5%. La variazione del rapporto di compressione Vi tramite una valvola a cassetta, combinata con la riduzione della velocità, consente di massimizzare l'efficienza energetica dell'unità in tutte le condizioni operative.

Livelli ottimizzati di efficienza energetica

Le unità WSI sono progettate per garantire la massima efficienza in condizioni di massimo carico e l'ottimizzazione dei consumi in condizioni di carico parziale. Sono quindi la soluzione ideale per il raffreddamento ad acqua refrigerata nei data center.

Bassa corrente di spunto

La tecnologia Inverter nei compressori a vite garantisce una bassa corrente di spunto all'avvio, che non solo riduce lo stress sui componenti meccanici e preserva il motore elettrico, ma riduce anche i picchi di carico sull'infrastruttura elettrica locale.

Pronti per soddisfare qualsiasi normativa e direttiva a livello mondiale

L'utilizzo di refrigeranti ecologici di nuova generazione, come l' R513A (GWP=573) e l'R1234ze (GWP=7), consente alle unità WSA/WSI di essere conformi ai principali standard europei e internazionali, che regolano l'utilizzo dei gas refrigeranti in base al loro impatto sull'effetto serra (GWP Global Warming Potential). Tutte le unità WSA/WSI sono conformi sia alla nuova normativa europea sui gas fluorurati che, a partire dal 2027, vieterà l'uso di refrigeranti con un GWP superiore a 750 per i refrigeratori con una potenza nominale superiore a 12 kW, sia alla legge statunitense AIM Act che, a partire dal 2025/26, vieterà l'uso di gas refrigeranti con un GWP superiore a 700 per i refrigeratori.

Media pressione R134a R513A R123Aze
Infiammabilità* A1 - NON infiammabile A1 - NON infiammabile  A2L - LIEVEMENTE infiammabile
Tossicità* Bassa (A) Bassa (A) Bassa (A)
GWP** 1430 573 7
ODP** 0 0 0
Vita atmosferica 13.4 anni 5.9 anni 16 giorni

* ASHRAE 34-ISO 817 **IPCAR4

Monitoraggio e Controllo

Il controllore a microprocessore programmabile SEC.blue consente il funzionamento ottimale dei circuiti di refrigerazione e idronici. È flessibile e facile da usare.

 

  • Adattabilità
    Sistema operativo proprietario con adattamento del software alle specifiche del progetto.
  • Sequencing
    Gestione in sequenza di fino a 10 chiller in 5 diverse zone di lavoro,  gestiti come un'unica unità per la massima efficienza dell'impianto.
  • Ridondanza
    Se uno dei refrigeratori in sequenza si guasta, viene attivata automaticamente un'unità di riserva per garantire la continuità del servizio.
  • Raffreddamento di emergenza
    Quando la capacità di raffreddamento del refrigeratore attivo in un'area di lavoro definita è insufficiente, la funzione di raffreddamento di emergenza attiva gli altri refrigeratori in sequenza.
  • Monitoraggio
    SEC.blue dispone di una porta Ethernet integrata per la comunicazione con i principali protocolli Internet e l'aggiornamento remoto del software. Dispone inoltre di una porta RS485 per la comunicazione via ModBus RTU e di una pagina web integrata, con log dei dati e invio di allarmi via e-mail.
  • Display Touch
    Display touch screen da 7" per un accesso semplice allo stato e alle impostazioni del refrigeratore.
  • Misurazioni e visualizzazione
    Misurazione e visualizzazione delle temperature di ingresso/uscita del fluido di processo e della temperatura ambiente.
  • Funzione di limitazione della domanda
    Consente di limitare il consumo di energia.
  • Funzione di scarico
    Per mantenere il funzionamento dell'unità anche a temperature ambiente elevate

Assistenza e manutenzione

Come azienda con sedi in tutto il mondo, offriamo tutto ciò di cui avete bisogno nel settore estremamente dinamico dell'information technology, oltre a fornire una consulenza professionale nel posto giusto al momento giusto.

I nostri partner di vendita e assistenza, formati ed esperti, sono presenti in oltre 140 Paesi. La vicinanza ai nostri clienti consente tempi di risposta rapidi. Inoltre, corsi di formazione regolari e un attivo scambio di informazioni assicurano un'elevata qualità e un'ampia conoscenza di tutti i nostri prodotti. In questo modo, potete essere certi che i vostri prodotti siano nelle mani migliori e che ricevano la giusta manutenzione, in tutto il mondo.


Sedi nel Mondo

Prodotti collegati

La tua azienda
Afghanistan Albania Algeria Andorra Angola Anguilla Antartide Antigua e Barbuda Arabia Saudita Argentina Armenia Aruba Australia Austria Azerbaigian Bahamas Bahrein Bangladesh Barbados Belgio Belize Benin Bermuda Bhutan Bielorussia Bolivia Bonaire, Sint Eustatius, Saba Bosnia Erzegovina Botswana Brasile Brunei Bulgaria Burkina Faso Burundi Cambogia Camerun Canada Capo Verde Ciad Cile Cina Cipro Colombia Comore Congo Corea del Nord Corea del Sud Cossovo Costa d’Avorio Costa Rica Croazia Cuba Curaçao Danimarca Dominica Ecuador Egitto El Salvador Emirati Arabi Uniti Eritrea Estonia Etiopia Federazione Russa Figi Filippine Finlandia Francia Gabon Gambia Georgia Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud Germania Ghana Giamaica Giappone Gibilterra Gibuti Giordania Grecia Grenada Groenlandia Guadalupa Guam Guatemala Guernsey Guiana Francese Guinea Guinea-Bissau Guinea Equatoriale Guyana Haiti Honduras India Indonesia Iran Iraq Irlanda Islanda Isola Bouvet Isola di Christmas Isola di Man Isola Norfolk Isole Åland Isole Cayman Isole Cocos (Keeling) Isole Cook Isole Falkland Isole Faroe Isole Heard ed Isole McDonald Isole Marianne Settentrionali Isole Marshall Isole Minori lontane dagli Stati Uniti Isole Solomon Isole Turks e Caicos Isole Vergini Americane Isole Vergini Britanniche Israele Italia Jersey Kazakistan Kenya Kirghizistan Kiribati Kuwait Laos Lesotho Lettonia Libano Liberia Libia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Macedonia, Repubblica Madagascar Malawi Malaysia Maldive Mali Malta Marocco Martinica Mauritania Maurizio Mayotte Messico Micronesia Moldavia Monaco Mongolia Montenegro Montserrat Mozambico Myanmar Namibia Nauru Nepal Nicaragua Niger Nigeria Niue Norvegia Nuova Caledonia Nuova Zelanda Oman Paesi Bassi Pakistan Palau Palestina Panama Papua Nuova Guinea Paraguay Perù Pitcairn Polinesia Francese Polonia Portogallo Portorico Qatar Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, Cina Regione Amministrativa Speciale di Macao, Cina Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Centrafricana Repubblica Democratica del Congo Repubblica Dominicana Romania Ruanda Réunion Sahara Occidentale Saint-Barthélemy Saint Kitts e Nevis Saint Lucia Saint Martin Saint Pierre e Miquelon Saint Vincent e Grenadines Samoa Samoa Americane San Marino Sant’Elena Senegal Serbia Seychelles Sierra Leone Singapore Sint Maarten Siria Slovacchia Slovenia Somalia Spagna Sri Lanka Stati Uniti Sudafrica Sudan Sudan del Sud Suriname Svalbard e Jan Mayen Svezia Svizzera Swaziland São Tomé e Príncipe Tagikistan Tailandia Taiwan Tanzania Territori australi francesi Territorio Britannico dell’Oceano Indiano Timor Est Togo Tokelau Tonga Trinidad e Tobago Tunisia Turchia Turkmenistan Tuvalu Ucraina Uganda Ungheria Uruguay Uzbekistan Vanuatu Vaticano Venezuela Vietnam Wallis e Futuna Yemen Zambia Zimbabwe
Afghanistan Albania Algeria Andorra Angola Anguilla Antartide Antigua e Barbuda Arabia Saudita Argentina Armenia Aruba Australia Austria Azerbaigian Bahamas Bahrein Bangladesh Barbados Belgio Belize Benin Bermuda Bhutan Bielorussia Bolivia Bonaire, Sint Eustatius, Saba Bosnia Erzegovina Botswana Brasile Brunei Bulgaria Burkina Faso Burundi Cambogia Camerun Canada Capo Verde Ciad Cile Cina Cipro Colombia Comore Congo Corea del Nord Corea del Sud Cossovo Costa d’Avorio Costa Rica Croazia Cuba Curaçao Danimarca Dominica Ecuador Egitto El Salvador Emirati Arabi Uniti Eritrea Estonia Etiopia Federazione Russa Figi Filippine Finlandia Francia Gabon Gambia Georgia Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud Germania Ghana Giamaica Giappone Gibilterra Gibuti Giordania Grecia Grenada Groenlandia Guadalupa Guam Guatemala Guernsey Guiana Francese Guinea Guinea-Bissau Guinea Equatoriale Guyana Haiti Honduras India Indonesia Iran Iraq Irlanda Islanda Isola Bouvet Isola di Christmas Isola di Man Isola Norfolk Isole Åland Isole Cayman Isole Cocos (Keeling) Isole Cook Isole Falkland Isole Faroe Isole Heard ed Isole McDonald Isole Marianne Settentrionali Isole Marshall Isole Minori lontane dagli Stati Uniti Isole Solomon Isole Turks e Caicos Isole Vergini Americane Isole Vergini Britanniche Israele Italia Jersey Kazakistan Kenya Kirghizistan Kiribati Kuwait Laos Lesotho Lettonia Libano Liberia Libia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Macedonia, Repubblica Madagascar Malawi Malaysia Maldive Mali Malta Marocco Martinica Mauritania Maurizio Mayotte Messico Micronesia Moldavia Monaco Mongolia Montenegro Montserrat Mozambico Myanmar Namibia Nauru Nepal Nicaragua Niger Nigeria Niue Norvegia Nuova Caledonia Nuova Zelanda Oman Paesi Bassi Pakistan Palau Palestina Panama Papua Nuova Guinea Paraguay Perù Pitcairn Polinesia Francese Polonia Portogallo Portorico Qatar Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, Cina Regione Amministrativa Speciale di Macao, Cina Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Centrafricana Repubblica Democratica del Congo Repubblica Dominicana Romania Ruanda Réunion Sahara Occidentale Saint-Barthélemy Saint Kitts e Nevis Saint Lucia Saint Martin Saint Pierre e Miquelon Saint Vincent e Grenadines Samoa Samoa Americane San Marino Sant’Elena Senegal Serbia Seychelles Sierra Leone Singapore Sint Maarten Siria Slovacchia Slovenia Somalia Spagna Sri Lanka Stati Uniti Sudafrica Sudan Sudan del Sud Suriname Svalbard e Jan Mayen Svezia Svizzera Swaziland São Tomé e Príncipe Tagikistan Tailandia Taiwan Tanzania Territori australi francesi Territorio Britannico dell’Oceano Indiano Timor Est Togo Tokelau Tonga Trinidad e Tobago Tunisia Turchia Turkmenistan Tuvalu Ucraina Uganda Ungheria Uruguay Uzbekistan Vanuatu Vaticano Venezuela Vietnam Wallis e Futuna Yemen Zambia Zimbabwe
Data Centre IT/Telecomunicazioni Consulenza/Engineering Sanità Magazzino/Produzione Edilizia Altro
Dati Personali
Sig.ra Sig. diverso
Vorrei essere contattato dall'ufficio vendite Mi serve supporto tecnico Vorrei fare un ordine / mi serve una quotazione Sono interessato ad una posizione nella vostra azienda Mi servono informazioni / altro
Si, nei prossimi 6 mesi Si, nel prossimo anno No
Accetto che i miei dati vengano inoltrati ad un partner STULZ autorizzato e responsabile per il mio paese per rispondere alla mia richiesta.
Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla protezione dei dati . *

*Obbligatorio

Indietro alla selezione